정부 기관 또는 교육 장소

Sforza-Malatesta- Ducal Palace - Pesaro - center city block - Italy

현지인 2명이 추천하는 곳

현지인이 제공하는 팁

Helen
July 7, 2015
Wander in and step back in time.
Giovanni Nicola
June 27, 2021
Palazzo ducale di Pesaro Il palazzo, il più antico dei quattro in piazza del Popolo, viene costruito a più riprese dai signori che governano la città fra 1285 e il 1625: i Malatesta (1285-1445), gli Sforza e i Della Rovere (1513-1625). Il nucleo originario si deve probabilmente a Malatesta dei Sonetti (1368-1429). Alessandro Sforza per primo (1445-'73) amplia la dimora, iniziando la ristrutturazione che ingloba la parte malatestiana entro un corpo di fabbrica affacciato sulla piazza con altri tre edifici disposti intorno ad un cortile quadrangolare. Il figlio Costanzo (1473-'83) continua ad abbellire la corte chiamando artisti illustri come lo scultore pistoiese Domenico Rosselli che scolpisce porte, camini e finestre poi andati distrutti ad eccezione delle finestre del salone Metaurense. Della dimora sforzesca si è conservato solo il corpo frontale, anche se con alcune modifiche. Della facciata la parte più integra è quella inferiore con un ampio porticato in sei arcate mentre quella superiore ha subìto modifiche radicali. La merlatura che corona l'edificio, più volte modificata, viene sostituita da un cornicione nel 1774; l'attuale, del 1926, è di proporzioni più vistose rispetto a quella quattrocentesca. Le arcate delimitano un'ampia loggia aperta con volte a crociera che si ripetono nel vestibolo. Tracce quattrocentesche ritornano nella sala Laurana. Eventi bellici insieme con l'incendio del 1514 danneggiano pesantemente la dimora sforzesca. I Della Rovere provvedono prima di tutto alla ricostruzione. Tra il 1523 e il '32, Francesco Maria I affida i restauri a Girolamo Genga che ristruttura integralmente i palazzi sforzeschi senza modificarne l'estensione. Con Guidubaldo II (1538-'74) i lavori proseguono affidati al figlio di Girolamo, Bartolomeo, che rivede integralmente l'assetto degli interni e completa l'ala lungo il corso fino a via Barignani, iniziando la costruzione a pianterreno dei botteghini per gli artigiani. Le nozze del duca con Vittoria Farnese nel 1548 sono un'ulteriore occasione per ampliare il palazzo cui viene dato un aspetto sfarzoso grazie anche al contributo di artisti come Federico Brandani, Taddeo Zuccari e Ludovico Carracci. Tra il 1562-'65 viene edificato, sotto la direzione di Filippo Terzi, il corpo posteriore lungo via Barignani. Guidubaldo porta a compimento il progetto paterno di uguagliare in fasto gli altri principi italiani; dopo di lui Francesco Maria II (1574-1625) - in vista delle nozze del figlio Federico Ubaldo con Claudia de' Medici - affida nel 1616 a Niccolò Sabbatini la costruzione dell'ala tra la piazza e via Zongo adibendola ad appartamento del figlio. Con Francesco Maria II inizia tuttavia la progressiva decadenza della corte che investirà l'intero ducato. La morte immatura di Federico Ubaldo determina la fine dei Della Rovere. Con il cortile d'ingresso si entra nella parte cinquecentesca fatta costruire dai Della Rovere; agli interni si accede dalla sala d'attesa con un camino di Bartolomeo Genga ma è nel salone Metaurense che l'apoteosi della famiglia raggiunge l'apice. Tra gli spazi esterni rovereschi ci sono il cortile della "caccia" e il giardino segreto. Dopo la devoluzione del Ducato alla Santa Sede nel 1631, il palazzo diviene abitazione dei cardinali legati causando la decadenza di gran parte degli appartamenti. Per tutto il '700 numerosi sono stati i danni dovuti a cause naturali e umane. Solo verso la metà dell'800 si è avuta una piccola rinascita del palazzo dovuta ai prelati che commissionarono a Romolo Liverani le decorazioni delle cinque sale del corso. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il palazzo è divenuto - e lo è tuttora - sede degli uffici della Prefettura. Dal 1920 al 1936 ha ospitato i Musei Civici prima della loro sistemazione definitiva in palazzo Toschi Mos
Palazzo ducale di Pesaro Il palazzo, il più antico dei quattro in piazza del Popolo, viene costruito a più riprese dai signori che governano la città fra 1285 e il 1625: i Malatesta (1285-1445), gli Sforza e i Della Rovere (1513-1625). Il nucleo originario si deve probabilmente a Malatesta dei Son…
위치
1 Piazza del Popolo
Pesaro, Marche