Mirela님이 호스팅하는 아파트 전체
최대 인원 4명침실 1개침대 3개욕실 1개
Grazioso appartamento appena ristrutturato in stile moderno. Quartiere tranquillo molto servito sia da supermercati che da mezzi pubblici. Il centro città è raggiungibile anche con il trasporto pubblico.
기타 주의사항
Luoghi di interesse in zona *
Centro Palatino1,9 km
Museo di Arte Orientale2,2 km
Duomo di Torino e Cappella della Sacra Sindone2,3 km
Duomo2,3 km
Sacra Sindone2,3 km
Stazione metro Porta Susa3,2 km
Stazione metro Porta Nuova3,6 km
Juventus Stadium (Allianz Stadium)4 km
Politecnico di Torino4 km
Stazione metro Lingotto7 km
Info sui trasporti *
I trasporti sono vicini
Stazione ferroviaria600 m
기타 주의사항
Luoghi di interesse in zona *
Centro Palatino1,9 km
Museo di Arte Orientale2,2 km
Duomo di Torino e Cappella della Sacra Sindone2,3 km
Duomo2,3 km
Sacra Sindone2,3 km
Stazione metro Porta Susa3,2 km
Stazione metro Porta Nuova3,6 km
Juventus Stadium (Allianz Stadium)4 km
Politecnico di Torino4 km
Stazione metro Lingotto7 km
Info sui trasporti *
I trasporti sono vicini
Stazione ferroviaria600 m
Grazioso appartamento appena ristrutturato in stile moderno. Quartiere tranquillo molto servito sia da supermercati che da mezzi pubblici. Il centro città è raggiungibile anche con il trasporto pubblico.
기타 주의사항
Luoghi di interesse in zona *
Centro Palatino1,9 km
Museo di Arte Orientale2,2 km
Duomo di Torino e Cappella della Sacra Sindone2,3 km
Duomo2… 더 읽기
기타 주의사항
Luoghi di interesse in zona *
Centro Palatino1,9 km
Museo di Arte Orientale2,2 km
Duomo di Torino e Cappella della Sacra Sindone2,3 km
Duomo2… 더 읽기
침대/침구 유형
1번 침실
더블 침대 1개, 소파 베드 2개
체크인 날짜를 선택해주세요.
여행 날짜를 입력하여 정확한 요금을 확인하세요.
체크인
날짜 추가
체크아웃
날짜 추가
위치
투린, Piemonte, 이탈리아
Barriera di Milano , spesso chiamata semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 1,5 km a nord dal centro storico cittadino. È sorto come borgo proletario e operaio.
I suoi confini sono: a sud col quartiere Aurora, attraverso corso Vigevano-corso Novara, a ovest con corso Venezia, ompreso il Passante ferroviario di Torino linea Lanzo-Ceres (quartiere Borgata Vittoria), a nord e a est con via Sempione-via Gottardo (quartiere Rebaudengo), compresa l'ex-ferrovia verso l'ex-stazione merci Vanchiglia fino a corso Regio Parco, ai confini col quartiere omonimo.
Luoghi d'interesse
Cascina Marchesa in corso Vercelli 141, luogo che anticamente era una cascina agricola, dove si trovano la "Sala colonne" e l'"Auditorium Borghi" (dal nome del primo presidente di circoscrizione) dove si svolgono periodicamente eventi culturali. Nell'area è compresa la Biblioteca Civica Marchesa - Associazione Marchesa - Gruppi teatrali e il "Centrodonna" che dal 1991 offre consulenza legale e psicologica gratuita alle donne in difficoltà, incontri di socializzazione e iniziative culturali sul territorio. Nel cortile è presente un "murale" del pittore cileno Mono Carrasco realizzato con i ragazzi delle scuole circostanti. È inoltre presente un "murale" in piastrelle sui temi della legalità e della giustizia realizzati dalle associazioni ed artisti del territorio
Chiesa di Maria Regina della Pace: tempio dall'architettura bizantineggiante su un impianto a croce greca. Inaugurata del giugno 1901, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti ed in seguito ricostruita
Chiesa e parrocchia "Gesù Operaio": l'edificio è stato costruito dal 1963 al 1967, a navata unica, su progetto dell'architetto Felice Bardelli, in una zona allora ricca di industrie, in via Ternengo, di fianco allo stabilimento "CEAT pneumatici"
Oratorio Salesiano Michele Rua: sorto nell'anno 1922 in via Giovanni Paisiello, allora completamente in mezzo a prati, con la Chiesa che dal 1958 è stata elevata a Parrocchia, è sempre stato un importante punto di aggregazione giovanile e popolare, con l'ampio cortile per i giochi e la Scuola Media, i campi sportivi di calcio, pallacanestro e pallavolo, il teatro con spettacoli periodici, il cinema, funzionante dal 1952, prima parrocchiale e ancora oggi esistente, unico rimasto tra i cinema della "barriera"
Di fronte si trova l'Asilo Infantile "Mamma Margherita", funzionante dagli inizi degli anni settanta, la cui costruzione sostituì una cascina con portici, denominata "il Conte d'Ales", demolita nell'anno 1969
Chiesetta di legno prefabbricata in via Perosi, costruita sul sito della demolita cascina "Il Clemente", contemporaneamente all'allora nuovo Quartiere IACP denominato 33° (edificazione anni 1965-1967, su progetto architetto Nello Renacco) e inaugurata il 6 gennaio 1969 come "Parrocchia della Risurrezione", retta dal parroco don Piero Gallo sino all'anno 1980[12]. Nel 1979 viene inaugurata la chiesa grande in via Monte Rosa 150
I suoi confini sono: a sud col quartiere Aurora, attraverso corso Vigevano-corso Novara, a ovest con corso Venezia, ompreso il Passante ferroviario di Torino linea Lanzo-Ceres (quartiere Borgata Vittoria), a nord e a est con via Sempione-via Gottardo (quartiere Rebaudengo), compresa l'ex-ferrovia verso l'ex-stazione merci Vanchiglia fino a corso Regio Parco, ai confini col quartiere omonimo.
Luoghi d'interesse
Cascina Marchesa in corso Vercelli 141, luogo che anticamente era una cascina agricola, dove si trovano la "Sala colonne" e l'"Auditorium Borghi" (dal nome del primo presidente di circoscrizione) dove si svolgono periodicamente eventi culturali. Nell'area è compresa la Biblioteca Civica Marchesa - Associazione Marchesa - Gruppi teatrali e il "Centrodonna" che dal 1991 offre consulenza legale e psicologica gratuita alle donne in difficoltà, incontri di socializzazione e iniziative culturali sul territorio. Nel cortile è presente un "murale" del pittore cileno Mono Carrasco realizzato con i ragazzi delle scuole circostanti. È inoltre presente un "murale" in piastrelle sui temi della legalità e della giustizia realizzati dalle associazioni ed artisti del territorio
Chiesa di Maria Regina della Pace: tempio dall'architettura bizantineggiante su un impianto a croce greca. Inaugurata del giugno 1901, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti ed in seguito ricostruita
Chiesa e parrocchia "Gesù Operaio": l'edificio è stato costruito dal 1963 al 1967, a navata unica, su progetto dell'architetto Felice Bardelli, in una zona allora ricca di industrie, in via Ternengo, di fianco allo stabilimento "CEAT pneumatici"
Oratorio Salesiano Michele Rua: sorto nell'anno 1922 in via Giovanni Paisiello, allora completamente in mezzo a prati, con la Chiesa che dal 1958 è stata elevata a Parrocchia, è sempre stato un importante punto di aggregazione giovanile e popolare, con l'ampio cortile per i giochi e la Scuola Media, i campi sportivi di calcio, pallacanestro e pallavolo, il teatro con spettacoli periodici, il cinema, funzionante dal 1952, prima parrocchiale e ancora oggi esistente, unico rimasto tra i cinema della "barriera"
Di fronte si trova l'Asilo Infantile "Mamma Margherita", funzionante dagli inizi degli anni settanta, la cui costruzione sostituì una cascina con portici, denominata "il Conte d'Ales", demolita nell'anno 1969
Chiesetta di legno prefabbricata in via Perosi, costruita sul sito della demolita cascina "Il Clemente", contemporaneamente all'allora nuovo Quartiere IACP denominato 33° (edificazione anni 1965-1967, su progetto architetto Nello Renacco) e inaugurata il 6 gennaio 1969 come "Parrocchia della Risurrezione", retta dal parroco don Piero Gallo sino all'anno 1980[12]. Nel 1979 viene inaugurata la chiesa grande in via Monte Rosa 150
Barriera di Milano , spesso chiamata semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 1,5 km a nord dal centro storico cittadino. È sorto come borgo pr…
- 후기 33개
- 본인 인증 완료
Sono una host di un appartamento a Torino, non viaggio spesso,ma quando lo abbiamo fatto, mio marito ha prenotato con Arbnb e ci siamo trovati molto bene.
숙박 중 게스트와의 교류
possono contattarmi via telefono o mail